Cos’è la curcuma?

Per cosa è utile la curcuma?
La curcuma ha molte proprietà benefiche per la salute e si può dunque usare per diverse indicazioni, come la protezione della parete gastrointestinale, il ripristino della flora intestinale, la stimolazione della detossicazione epatica… ma anche per favorire la flessibilità articolare. E’ un fatto che con gli anni questa si deteriora. Negli sportivi o gli individui che per lunghi periodi esercitano le stesse attività, le articolazioni sono a volte dolenti anche in età relativamente precoci. La curcuma agisce sulla sensibilità articolare e contribuisce a mantenere la flessibilità. Inoltre, la curcuma è un prodotto naturale ben tollerato che non provoca irritazioni a carico della parete gastrointestinale.
*Fonti bibliografiche
- Asher GN, Spelman K. Alternative Therapies, mar/apr 2013, Vol. 19, NO.2
- Bengmark S.JPEN J Parenter Enteral Nutr January-February 2006 vol. 30 n°1 45-51
- Jurenka J. MT. Altern Med Rev 2009;14(2):141-53.
- Menon VP, Sudheer AR. Adv Exp Med Biol. 2007;595:105-25.
- Kuptniratsaikul V et al. Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8.
- Chandran et al. Phytother. Res. 2012;26:1719–1725.
- Ramadan G. and El-Menshawy O. Int J Rheum Dis. 2013Apr;16(2):219-29.
Dosaggio quotidiano
Gli effetti e la sicurezza della curcuma sono stati studiati e dimostrati da numerose ricerche scientifiche *. In questi studi si usano normalmente dosaggi da 1000 – 1500 mg di curcumina al giorno in modo da poter dimostrare gli effetti della curcuma. Per ottenere lo stesso effetto si dovrebbero consumare tutti i giorni grandi quantitativi di polvere di curcuma. Aggiungere tali quantità ai pasti è impraticabile. Pertanto si consiglia di prendere della curcuma extra con gli integratori alimentari, in modo da approfittare dei benefici offerti da questo prodotto naturale.
Problemi di assorbimento
La polvere naturale di curcumina è liposolubile e viene dunque difficilmente assorbita dall’organismo. La biodisponibilità della curcumina si può tuttavia aumentare utilizzando una tecnologia specifica.